L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della salute cardiovascolare: basti pensare che 1/3 delle patologie cardiovascolari possono essere prevenute ed evitate se si segue un regime alimentare vario ed equilibrato.
(Dati OMS).
Quali sono gli alimenti più importanti per il nostro sistema cardiovascolare?
Verdure a foglia verde: tra cui spinaci, zucchine, rucola, che apportano vitamine, soprattutto la K, necessarie per proteggere le arterie e coagulare meglio il sangue. La presenza di fibre e antiossidanti in queste verdure aiuta anche a ridurre l’infiammazione e il rischio di arteriosclerosi. Importante includere nell’alimentazione quotidiana 1 porzione di verdura a pranzo ed a cena.
Frutta fresca e secca: ricche di vitamine del gruppo B, Sali minerali. Frutta secca come noci, arachidi, contengono vitamina E ed acidi grassi “buoni”, omega 3, che riducono i livelli di colesterolo nel sangue, soprattutto quello cattivo LDL.
Pesce azzurro: sgombro, alici, pesce spada sono alleati del sistema cardiovascolare. Riducono gli eventi cardiovascolari e rappresentano una ottima fonte di proteine buone. Utili mangiarli 3-4 volte a settimana.
Cereali integrali: preferire pasta e riso integrale, per evitare i picchi glicemici post-prandiali. Inoltre, pasta e cereali integrali sono alimenti ricchi di fibre, che aiutano la motilità intestinale, evitando la stitichezza.
Quali sono gli alimenti da evitare per mantenere sano il sistema cardiovascolare?
Sale e fritture: tentare di ridurre al minimo il consumo di sale (non più di 3 gr al minimo) ed i cibi fritti, in quanto terribili complici di elevati picchi di pressione arteriosa. Ridurre il consumo di alimenti fritti e optare per cotture più salutari, come la griglia, la cottura al vapore o al forno, è un passo fondamentale per mantenere in salute il sistema cardiovascolare.
Un’alimentazione sana ed equilibrata, quindi, non solo fornisce al nostro corpo i nutrienti essenziali per il corretto funzionamento, ma può anche prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze a lungo termine.
Per altri consigli e per sapere come il tuo cuore può essere sano, vieni a trovarci nel nostro studio di cardiologia ad Acireale, dove potrai effettuare una visita cardiologica o esami cardiaci approfonditi, come l’ecocardiogramma o il monitoraggio Holter.
Esami diagnostici consigliati:
Visita cardiologica. La visita cardiologica è un controllo medico specialistico che ha l’obiettivo di valutare la salute del cuore e individuare eventuali patologie cardiovascolari
Elettrocardiogramma (ECG), un esame diagnostico che misura l’attività elettrica del cuore, durante ogni battito cardiaco. L’ECG fornisce un tracciato che mostra l’andamento delle onde elettriche che attraversano il cuore, consentendo di valutare vari parametri come ritmo cardiaco, frequenza, stato del muscolo cardiaco e conduzione dell’impulso elettrico.
Ecocardiogramma, un’ecografia del cuore che ci permette di valutare la struttura del cuore, la sua anatomia ed il funzionamento delle sue varie parti, studiando dettagliatamente le valvole e le varie camere cardiache.
Holter ECG, misurazione continua del ritmo cardiaco per 24-48h, che permette di valutare l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo più lungo.