Definizioni

Le statine: tra falsi miti e solide realtà

Autore: Giulia Passaniti

La Dott.ssa Giulia Passaniti, cardiologa altamente qualificata, è esperta in Imaging Cardiaco Avanzato, Ecocardiografia 3D e procedure valvolari transcatetere. 

Cosa sono le Statine

Le statine sono farmaci per abbassare il colesterolo LDL e prevenire le malattie cardiovascolari. 

Attorno ad esse circolano numerosi falsi miti che possono generare paure profonde e portare a sospensioni rischiose della terapia. Di seguito elenchiamo una raccolta di falsi miti e verità basata su prove scientifiche:

 

I Falsi miti

“Le statine causano sempre gravi effetti collaterali” → FALSO:

la maggior parte delle persone le tollera bene. Gli effetti collaterali gravi (come dolori muscolari significativi o danni epatici) sono rari, e spesso reversibili con un aggiustamento del dosaggio o il cambio di farmaco.

 

“Basta una dieta sana, non servono farmaci” → FALSO PARZIALE:

la dieta è fondamentale, ma in molti casi non basta, soprattutto se il rischio cardiovascolare è alto (es. dopo un infarto o in caso di ipercolesterolemia familiare).

 

“Le statine fanno male al fegato”  MITO ESAGERATO:

possono aumentare leggermente gli enzimi epatici, ma il danno epatico clinicamente rilevante è molto raro. Il monitoraggio periodico con esami di laboratorio specifici è sufficiente per scongiurare questa evenienza .

 

“Le statine causano demenza o Alzheimer” → FALSO:

studi recenti non supportano un legame causale. Anzi, alcuni suggeriscono che abbassare il colesterolo possa addirittura ridurre il rischio di declino cognitivo, soprattutto nei pazienti ad alto rischio.

 

“Le statine creano dipendenza” → FALSO:

non sono psicotrope né causano dipendenza. Vanno assunte a lungo termine perché il colesterolo tende a risalire una volta sospese.

Le solide realtà sulle Statine

Le statine riducono il colesterolo LDL, abbassano in modo significativo il rischio di Infarto , Ictus e Morte cardiovascolare.

La loro efficacia è ben documentata in studi clinici su milioni di pazienti in tutti i paesi del mondo.

Ma quando sono particolarmente utili le statine?

  1. Nella prevenzione secondaria (cioè in persone che hanno già avuto eventi cardiovascolari).
  2. In soggetti ad alto rischio cardiovascolare (es. diabete, ipertensione, familiarità).

Rischi ed effetti collaterali legati all’assunzione di statine

Gli effetti collaterali sono gestibili e spesso transitori:

  • Se compaiono dolori muscolari, esistono alternative (statine diverse o altri farmaci).
  • Il medico può modulare il trattamento di sicurezza.

Per altri consigli e per sapere come il tuo cuore può essere sano, vieni a trovarci nel nostro studio di cardiologia ad Acireale, dove potrai effettuare una visita cardiologica o esami cardiaci approfonditi, come l’ecocardiogramma o il monitoraggio Holter.

Esami diagnostici consigliati:

Visita cardiologica. La visita cardiologica è un controllo medico specialistico che ha l’obiettivo di valutare la salute del cuore e individuare eventuali patologie cardiovascolari

Elettrocardiogramma (ECG), un esame diagnostico che misura l’attività elettrica del cuore, durante ogni battito cardiaco. L’ECG fornisce un tracciato che mostra l’andamento delle onde elettriche che attraversano il cuore, consentendo di valutare vari parametri come ritmo cardiaco, frequenza, stato del muscolo cardiaco e conduzione dell’impulso elettrico.

Ecocardiogramma, un’ecografia del cuore che ci permette di valutare la struttura del cuore, la sua anatomia ed il funzionamento delle sue varie parti, studiando dettagliatamente le valvole e le varie camere cardiache.

Holter ECG, misurazione continua del ritmo cardiaco per 24-48h, che permette di valutare l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo più lungo.

Condividi

Compila il form per

Prenotare la visita

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede