Esami e visite

Visita angiologica

Un controllo specifico sulla circolazione del sangue

Descrizione

Esame che serve a valutare la salute del sistema circolatorio,
fondamentale per il corretto funzionamento di tutto il corpo.

Durata Della Visita

Durata variabile in base a fattori come: Età, Complessità, Ansia del paziente.

Requisiti

Non è richiesta alcuna preparazione particolare da parte del paziente prima dell’esame.

Dott.ssa Giulia Passaniti

Cardiologa

La Dott.ssa Giulia Passaniti, cardiologa altamente qualificata, è esperta in Imaging Cardiaco Avanzato, Ecocardiografia 3D e procedure valvolari transcatetere. 

Dott.ssa Rosa Aiello

Cardiologa

La Dott.ssa Rosa Aiello, cardiologa specializzata, è esperta in insufficienza cardiaca, coronaropatie, stimolatori del midollo spinale, ricerca clinica e formazione universitaria.

Visita Angiologica

Cos'è la visita angiologica ?

Una visita angiologica è un esame che serve a valutare la salute del sistema circolatorio, fondamentale per il corretto funzionamento del corpo.

A cosa serve la visita angiologica ?

La visita angiologica è indicata per diagnosticare e monitorare una serie di condizioni relative ai vasi sanguigni, incluse quelle che riguardano la circolazione sanguigna e i problemi vascolari.

Può essere richiesta per:

  1. Individuare malattie vascolari:

    • Arteriopatie dei vasi periferici: Malattie delle arterie che riducono il flusso del sangue alle gambe e le braccia, spesso dovute a aterosclerosi.
    • Varici e insufficienza venosa: Dilatazione delle vene, che può portare a gonfiore, dolore e formazione di vene varicose.
    • Trombosi venosa profonda: La formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda
    • Ulcerazioni vascolari: Lesioni cutanee che si verificano a causa di problemi di circolazione
  2. Valutazione della circolazione sanguigna:

    • Per monitorare il flusso sanguigno nelle varie parti del corpo, in particolare nelle gambe (per esempio, nelle persone con diabete o con ipertensione, che sono più suscettibili a problemi vascolari).
    • Controllare la pressione arteriosa nelle arterie delle gambe, per identificare eventuali segni di ridotta circolazione.
  3. Prevenzione e gestione di malattie cardiovascolari:

    • Identificare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come il fumo, l’alimentazione scorretta, l’inattività fisica e la genetica.
    • Valutazione del rischio di ictus o infarto attraverso l’analisi dello stato delle arterie.
  4. Diagnosi di disturbi legati alla circolazione linfatica:

    • Problemi come il linfedema (accumulo di liquidi nei tessuti) che può causare gonfiore e difficoltà nei movimenti.

Come si svolge una visita angiologica ?

Durante una visita angiologica, il medico eseguirà diverse fasi di esame:

  1. Anamnesi: Il medico chiederà informazioni sulla tua storia medica, come eventuali sintomi (dolore, gonfiore, crampi), abitudini di vita, fattori di rischio (fumo, dieta, sedentarietà) e eventuali malattie familiari (come malattie cardiovascolari o diabete).
  2. Esame obiettivo: Il medico esaminerà le tue gambe e braccia per segni di problemi vascolari, come gonfiore, cambiamenti di colore della pelle, la presenza di vene varicose o ulcere.
  3. Esami strumentali: A seconda dei sintomi e dei sospetti, il medico potrebbe richiedere alcuni test supplementari riportati di seguito.
    • Ecocolordoppler: Un test non invasivo che permette di visualizzare il flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene.
    • Test di compressione venosa: Per diagnosticare l’insufficienza venosa.
  4. Pianificazione del trattamento: Se vengono rilevati problemi, il medico discuterà con te le possibili opzioni di trattamento, che potrebbero includere modifiche dello stile di vita, terapie farmacologiche, o in alcuni casi, interventi chirurgici o procedure minimamente invasive come la scleroterapia per le varici.

Quando è consigliata la visita angiologica ?

Una visita angiologica è indicata se si avvertono sintomi come:

  • Dolori o crampi alle gambe, in particolare durante l’attività fisica.
  • Gonfiore alle gambe o alle caviglie.
  • Sensazione di pesantezza alle gambe.
  • Presenza di vene varicose visibili.
  • Problemi di cicatrizzazione o ulcere sulla pelle, in particolare nelle gambe.
  • Storia familiare di malattie cardiovascolari o altre patologie vascolari.

Inoltre, è consigliata anche come parte di una routine preventiva per chi ha fattori di rischio come il diabete, l’ipertensione, il fumo o una storia familiare di malattie vascolari.

Perchè il nostro studio

Presso il nostro studio ad Acireale utilizziamo apparecchiature di ultima generazione, garantendo una qualità degli esami ottimale e un’interpretazione accurata dei risultati. Il nostro approccio è personalizzato, volto a offrire il massimo supporto medico ai pazienti.

Affida sempre la salute del tuo cuore a professionisti esperti: prenota il tuo esame presso lo studio di cardiologia Passaniti Aiello e investi nel tuo benessere cardiologico.

Compila il form per

Prenotare la visita

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede
Apri chat
Serve aiuto ?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il Cardiologo
👩🏻‍⚕️ 👩🏽‍⚕️