Al giorno d’oggi, chi di noi può dire di vivere una vita senza stress? Praticamente nessuno!
La nostra società impone ritmi sempre più incalzanti e tutto ciò non fa che aumentare i nostri livelli di stress endogeno, con conseguenti rischi per la nostra salute globale ed in particolar modo per il nostro sistema cardiovascolare.
Piccoli accorgimenti, però, possono aiutarci a gestire lo stress quotidiano:
1. Attività fisica regolare:
Praticare attività fisica regolarmente stimola il nostro cervello a produrre endorfine, sostanze che agiscono come dei “calmanti” naturali. La regolare produzione di questi ormoni aiuta a regolarizzare i livelli di stress, stabilizza l’umore ed aiuta nella regolazione del sonno.
Molti sport si sono dimostrati utili per ridurre i livelli di stress, tra cui il nuoto, la corsa e pratiche importate dalle culture orientali, come yoga e pilates. Un buon equilibrio tra esercizio e rilassamento può essere valutato anche con un check up annuale cardiaco, utile per monitorare la salute del cuore.
2. Meditazione:
Anche la meditazione è una pratica importata dalle culture orientali, soprattutto dalla tradizione cinese ed indiana. È stato dimostrato che 30 minuti di meditazione quotidiana giocano un ruolo importante per la salute cardiovascolare, in quanto il rilassamento che ne deriva determina una vasodilatazione corporea, con conseguente abbassamento della pressione arteriosa sanguigna e miglioramento della circolazione corporea.
Per chi soffre di stress cronico, è consigliabile una visita cardiologica, utile per valutare eventuali effetti dello stress sul sistema cardiovascolare.
3. Mens sana in corpore sano:
Un’alimentazione sana ed equilibrata è uno dei nostri alleati più forti contro lo stress. Evitare di assumere troppi caffè, tè e sostanze ricche di caffeina che sono pubblicizzate per migliorare la nostra efficienza lavorativa, ma di fatto sovraccaricano il nostro organismo. L’eccesso di caffeina si associa ad aumentati livelli di stress, tremori, palpitazioni ed ansia generale. Queste sensazioni spiacevoli non permettono di gestire bene la nostra vita quotidiana, andando ad incidere ulteriormente sullo stress.
Per chi avverte sintomi come palpitazioni o battito irregolare, esami come elettrocardiogramma, ecocardiogramma o Monitoraggio Holter ECG possono fornire informazioni utili sulla funzionalità cardiaca.
4. Adeguate ore di sonno:
La deprivazione di sonno è nota per essere un fattore stressogeno: non concedersi le necessarie ore di sonno determina un aumento dell’irritabilità. I livelli insufficienti di sonno determinano un aumento dei livelli di infiammazione del nostro organismo con conseguenze importanti sul sistema cardiovascolare come aumento dei livelli di pressione sanguigna, dei livelli di glicemia e di cortisolo.
Se lo stress cronico è parte integrante della tua vita quotidiana, non sottovalutare i suoi effetti sulla salute del tuo cuore. Un controllo regolare con una visita cardiologica e un check up annuale cardiaco può aiutarti a prevenire eventuali problematiche.
Per altri consigli e per sapere come il tuo cuore può essere sano, vieni a trovarci nel nostro studio di cardiologia ad Acireale, dove potrai effettuare una visita cardiologica o esami cardiaci approfonditi, come l’ecocardiogramma o il monitoraggio Holter.
Esami diagnostici consigliati:
Visita cardiologica. La visita cardiologica è un controllo medico specialistico che ha l’obiettivo di valutare la salute del cuore e individuare eventuali patologie cardiovascolari
Elettrocardiogramma (ECG), un esame diagnostico che misura l’attività elettrica del cuore, durante ogni battito cardiaco. L’ECG fornisce un tracciato che mostra l’andamento delle onde elettriche che attraversano il cuore, consentendo di valutare vari parametri come ritmo cardiaco, frequenza, stato del muscolo cardiaco e conduzione dell’impulso elettrico.
Ecocardiogramma, un’ecografia del cuore che ci permette di valutare la struttura del cuore, la sua anatomia ed il funzionamento delle sue varie parti, studiando dettagliatamente le valvole e le varie camere cardiache.
Holter ECG, misurazione continua del ritmo cardiaco per 24-48h, che permette di valutare l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo più lungo.