Prevenzione

L’importanza dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

Autore: Giulia Passaniti

La Dott.ssa Giulia Passaniti, cardiologa altamente qualificata, è esperta in Imaging Cardiaco Avanzato, Ecocardiografia 3D e procedure valvolari transcatetere. 

Perché l’attività fisica è fondamentale per la salute del cuore?

L’attività fisica è un alleato prezioso della nostra salute cardiovascolare. Studi scientifici dimostrano che praticare almeno 30 minuti di attività fisica moderata-intensa per cinque giorni a settimana riduce significativamente il rischio di sviluppare patologie cardiache.

L’esercizio fisico aiuta infatti a regolarizzare la glicemia e a mobilizzare le riserve di grasso, favorendo la perdita di peso. Questo processo contribuisce a mantenere sotto controllo fattori di rischio cardiovascolare come l’ipertensione e il colesterolo alto.

Colesterolo e pressione sanguigna: i benefici dell’esercizio

Una regolare attività fisica favorisce la riduzione del colesterolo LDL (detto colesterolo cattivo) e l’aumento del colesterolo HDL (detto colesterolo buono), migliorando la salute delle arterie e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. 

Inoltre, l’abbassamento del peso corporeo può portare a una riduzione della pressione arteriosa, con possibili benefici anche per chi segue una terapia antipertensiva, la quale, in alcuni casi e al raggiungimento di determinati risultati, può anche essere sospesa.

Il cuore si allena e lo stress si scarica

L’attività fisica praticata con costanza, permette di abbassare e, di conseguenza, regolare la frequenza cardiaca, evitando la spiacevole sensazione di tachicardia, cuore in gola o battiti irregolari dopo sforzi fisici di minima entità.

Ultimo, ma non meno importante, il ruolo dell’attività fisica nella gestione dello stress: la produzione di endorfine che consegue all’allenamento, migliora il benessere del soggetto, abbassa i livelli di stress, offrendo una distrazione positiva alle stressanti dinamiche quotidiane che ci coinvolgono e assorbono.

Un controllo cardiologico per un’attività fisica sicura

Prima di iniziare un programma di allenamento, è consigliabile una visita cardiologica per valutare lo stato di salute del cuore. Presso il nostro studio di cardiologia ad Acireale, offriamo check-up cardiologici completi, con ECG, ecocardiogramma ed ecodoppler, per garantire un’attività fisica sicura ed efficace.

Per altri consigli e per sapere come il tuo cuore può essere sano, vieni a trovarci nel nostro studio di cardiologia ad Acireale, dove potrai effettuare una visita cardiologica o esami cardiaci approfonditi, come l’ecocardiogramma o il monitoraggio Holter.

Esami diagnostici consigliati:

 

Visita cardiologica.

Elettrocardiogramma (ECG), un esame diagnostico che misura l’attività elettrica del cuore, durante ogni battito cardiaco. L’ECG fornisce un tracciato che mostra l’andamento delle onde elettriche che attraversano il cuore, consentendo di valutare vari parametri come ritmo cardiaco, frequenza, stato del muscolo cardiaco e conduzione dell’impulso elettrico.

Ecocardiogramma, un’ecografia del cuore che ci permette di valutare la struttura del cuore, la sua anatomia ed il funzionamento delle sue varie parti, studiando dettagliatamente le valvole e le varie camere cardiache.

Holter ECG, misurazione continua del ritmo cardiaco per 24-48h, che permette di valutare l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo più lungo.

Condividi

Compila il form per

Prenotare la visita

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede
Apri chat
Serve aiuto ?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il Cardiologo
👩🏻‍⚕️ 👩🏽‍⚕️